I cittadini iscritti all’A.I.R.E. devono mantenere aggiornata la propria posizione anagrafica, comunicando tempestivamente all’Ufficio Consolare competente qualsiasi variazione della residenza all’estero.
La comunicazione deve essere effettuata esclusivamente on-line, tramite il portale Fast It dei Servizi Consolari Online.
IMPORTANTE: Ogni cittadino italiano maggiorenne dovrà presentare la propria richiesta individuale intestata a proprio nome. Si precisa che anche se riportato nel modulo il nome del coniuge convivente, quest’ultimo/a dovrà a sua volta procedere individualmente con analoga richiesta e documentazione.
- fotocopia del D.N.I. con indirizzo aggiornato di tutti i familiari conviventi;
- documentazione comprovante l’effettiva residenza (fattura di un’utenza domestica a proprio nome: luce, gas, tel. fisso, assicurazione sanitaria, TV via cavo, Internet, ricevuta dello stipendio, affitto, ecc). Non si accettano fatture dell’acqua o cellulari né tasse o certificati rilasciati dalla Polizia.
Prima di avviare la procedura on-line, si consiglia di disporre dei seguenti documenti da allegare (scansionati in .pdf) e di leggere le relative istruzioni.
DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE
ALLEGATO 1
- Modulo debitamente compilato e sottoscritto a mano (non si accettano firme digitali o firme create con un computer). Il modulo si crea on-line dalla piattaforma durante la richiesta. L’utente lo deve scaricare, stampare, sottoscrivere e scansionare.
- Se sulla dichiarazione risultano minori con cittadinanza italiana, l’altro genitore no cittadino UE dovrà presentare il relativo assenso per l’aggiornamento dell’indirizzo dei minori, firmando davanti ad un notaio pubblico, solo nel caso in cui i genitori NON siano sposati e non convivano (indirizzo diverso sul DNI).
- Questo assenso deve essere presentato in originale, inviandolo per posta o consegnandolo personalmente (casella della posta o guardia in portineria) in Consolato, in una busta indirizzata all’ufficio AIRE; oppure, presentandolo presso un’ufficio della Rete Consolare Onoraria della Circoscrizione.
- Invece, se l’altro genitore è cittadino UE non convivente, dovrà compilare e firmare il formulario di Modello unico aggiornamento iscrizione AIRE e questo dovrà essere allegato alla richiesta in Fast It.
- Se il formulario è incompleto o le informazioni non sono corrette, la richiesta sarà rifiutata e si dovrà presentarne una nuova.
ALLEGATO 2
- Copia dei documenti d’identità DNI in corso di validità di tutti i membri della famiglia conviventi dichiarati, fronte e retro.
ALLEGATO 3
- Prova di residenza: recente (massimo tre mesi) a nome del richiedente maggiorenne, comprovante la residenza nella circoscrizione consolare. Deve recare nell’intestazione il nome e l’indirizzo dell’interessato. Nel caso di persone coniugate, sarà accettata la prova di residenza del coniuge, a patto che il Consolato sia in possesso dell’atto di matrimonio. Se non si è in possesso di una prova di residenza intestata al richiedente/coniuge, non sarà possibile richiedere l’iscrizione AIRE.
ALLEGATO 4 (obbligatorio solo per chi ha chiesto il riconoscimento della cittadinanza in Italia e chiede l’iscrizione AIRE per la prima volta)
Documenti italiani: passaporto, carta d’identità, estratto dell’atto di nascita, estremi di trascrizione dell’atto, Decreto di concessione cittadinanza, etc.
IMPORTANTE: chi abbia richiesto la cittadinanza italiana iure sanguinis tramite Sentenza giudiziaria in Italia e si iscrivono su AIRE per la prima volta, oltre agli allegati menzionati che si devono presentare tramite FastIt, dovranno presentare la copia autentica della Sentenza, inviandola tramite posta tradizionale o consegnandola personalmente (casella della posta o guardia in portineria) in Consolato; oppure presentandolo presso uno degli Uffici dipendenti della Rete Consolare Onoraria della circoscrizione. In alternativa, l’avvocato dovrà inviare la Sentenza tramite PEC con firma digitale.
Se gli atti si trovano nelle mani del richiedente (sono stati restituiti dall’avvocato), dovranno essere presentati in originale in Consolato per poter trasmettergli al Comune italiano competente.
Se invece gli atti sono stati inviati dall’avvocato al Comune competente per la trascizione, si dovrà presentare copia dell’estratto dell’atto di nascita.
Istruzioni operative
IMPORTANTE: se lei viene da un’altra circoscrizione ed ha già un utente sul portale FAST IT, tramite il quale visualizza la sua scheda con le informazioni registrate nella sede precedente, dovrà richiedere il servizio “Comunicare un cambio di indirizzo” e seguire il punto 6 delle istruzioni operative. Se invece NON visualizza la scheda della sede precedente, dovrà cancellare l’utente attuale e crearne uno nuovo (può utilizzare la stessa casella di posta elettronica e la stessa password, se preferisce), dichiarando l’indirizzo in questa circoscrizione e seguendo le istruzioni riportate di seguito.
1. Registrarsi come utente su Fast It.
2. Attivare l’account.
3. Accedere al portale.
4. Cliccare su Anagrafe consolare e AIRE.
5. Cliccare su Comunicare la variazione della propria residenza.
6. Compilare tutti i campi richiesti.
7. Allegare la documentazione richiesta (ALLEGATI 1, 2, 3 e 4) ed inviare la comunicazione.
8. Attendere e-mail di conferma da parte del Consolato.
IMPORTANTE: il portale FAST IT consente di inviare risposte per mail all’utente; queste sono unidirezionali e si utilizzano al fine di comunicare possibili rifiuti o problemi con i documenti presentati. NON si darà risposta ad eventuali conversazioni iniziate tramite il portale.
L’interessato potrà accedere ad altri servizi consolari quando avrà ricevuto via e-mail conferma da parte dell’Ufficio di Anagrafe del Consolato di conclusione della procedura (indipendentemente dello stato della procedura sul portale FAST IT) oppure quando lo stato della procedura sul portale sia “Inviato al Comune”.
Si ricorda che il termine massimo di legge per la lavorazione delle pratiche di iscrizione/aggiornamento AIRE è di 180 giorni a partire dalla presentazione della domanda completa di tutti i documenti necessari.
La richiesta non si intende automaticamente accettata: verrà comunicato in tempo reale lo stato di avanzamento della richiesta e sarà segnalato il suo completamento mediante una comunicazione direttamente inviata all’interessato via e-mail (stato finale della procedura “Inviato al Comune”).
Qualora la domanda risultasse incompleta, la richiesta di documenti integrativi e di eventuali ulteriori informazioni verrà effettuata direttamente agli interessati, e si dovrà presentare una nuova domanda.
IMPORTANTE: lo stato “Non iscritto”, nella sezione “AIRE”, potrebbe non riflettere completamente la situazione reale. Questo è valido, in particolare, per chi non ha inviato la richiesta di iscrizione tramite il portale dei Servizi Consolari.
IMPORTANTE: Si informa che il numero PIN richiamato nel portale Fast It non è necessario per comunicare la variazione della propria residenza. Si precisa inoltre che le funzioni del portale che necessitano del PIN non sono ancora abilitate. Non appena questo servizio sarà reso disponibile, l’informazione verrà pubblicata sulla pagina web del Consolato.