Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

29.06.2015 – Piano di rilancio del cinema Italiano in Argentina: attivita’ nella circoscrizione Consolare di Bahia Blanca

Il primo festival nazionale del cinema di General Pico (www.picocinefest.com.ar ) si e’ svolto nei giorni 18-24 giugno. La manifestazione e’ stata ideata e realizzata dalla associazione italiana 2 XX Settembre” di quella localita’, utilizzando strutture proprie. Il festival includeva una sezione italiana, composta dai film ( nella versione qui presentata) “ In grazia di Dio – En la gracia de Dios “ di Edoardo Winspeare, “ Che strano chiamarsi Federico – Qué extraño llamarse Federico” di Ettore Scola, “Un castillo en Italia” di Valeria Bruni Tedeschi.Insieme alla proiezione dei film il programma del festival includeva attivita’ quali conferenze, classi magistrali, omaggi a figure di spicco della cultura locale, incontri con registi, incontri con le scuole. Il festival ha fatto registrare un ottimo successo di pubblico e grande interesse da parte dei mezzi di informazione, ed e’ percio’ gia’ in fase di programmazione la seconda edizione della manifestazione.
Il festival nazionale del cinema di General Pico si inserisce nel solco delle attivita’ ideate, sostenute, promosse e realizzate da questo Consolato Generale per sostenere anche a livello locale il piano di  rilancio del cinema italiano in Argentina, messo a punto da Anica e Ice Agenzia, finanziato dal Ministero dello Sviluppo economico e promosso dall’ambasciatore Teresa Castaldo. Tali attivita’ includono il ciclo di cinema italiano realizzato insieme alla Universidad Nacional del Sur di Bahia Blanca ( il programma 2015 e’ consultabile qui /NR/rdonlyres/AA6A7840-0CC6-466C-8324-74FC18A96BA3/0/sinossifilmcineitalianoUNS2015.pdf  ), la proiezione di pellicole italiane ( tra i piu’ recenti ricordo “ Complici del silenzio” il 19 u.s. presso l’Aula Magna della Universidad Nacional del Sur, “Il giovane favoloso” di Mario Martone sulla vita del poeta marchigiano Giacomo Leopardi da giovedì 25 giugno fino mercoledi 1 luglio al cinema Vision di Bahía Blanca), la cessione alla “Societa’ Dante Alighieri” ed all’Istituto “ Il David” di Bahia Blanca, in comodato d’uso, una ricca e articolata videoteca, in DVD e VHS, di oltre settecento tra i piu’ importanti film e documentari italiani, fornita da questo ufficio per il disimpegno di attivita’ culturali e socio-ricreative prioritariamente rivolte alla collettivita’ italiana.

film

film

film