Scade, infatti, il 18 marzo il termine per inviare al consolato dei residenza la domanda di iscrizione, disponibile sui siti ufficiali dei Consolati dove si voterà. Il fac simile del modulo viene pubblicato anche sulla stampa italiana all’estero e sui siti dei Comites.
Come ricorda la Farnesina – che ha un link alle elezioni dei Comites sull’home page del sito – possono votare i cittadini italiani maggiorenni residenti all’estero, iscritti nelle liste elettorali e residenti da almeno 6 mesi nella circoscrizione consolare, che ne facciano richiesta entro il 18 marzo.
L’Ufficio consolare competente entro il ventesimo giorno antecedente la data del voto (28 marzo) invierà a ciascun elettore, che abbia presentato la domanda di ammissione al voto, un plico contenente il materiale elettorale ed un foglio informativo illustrante le modalità di voto.
Il cittadino esprime il proprio voto, seguendo le istruzioni fornite, quindi restituisce per posta al proprio Ufficio consolare la scheda utilizzando la busta già affrancata contenuta nel plico elettorale. La busta deve essere inviata al più presto possibile in modo da giungere a destinazione non oltre le ore 24 del 17 APRILE 2015.
Come noto, sabato scorso, 17 gennaio, sono state indette di nuovo le elezioni nelle 24 circoscrizioni consolari in cui l’anno scorso non era stata presentata o ammessa nessuna lista.
Alcune di quelle sedi – come Madrid o Vienna, Bucarest – nel dare notizia delle nuove elezioni precisano che “sono valide le richieste di iscrizione nell’elenco elettorale già presentate nei mesi di agosto 2014 – gennaio 2015. Gli elettori che avevano dunque richiesto di votare per le elezioni del 19 dicembre NON dovranno inviare nuove richieste”.(aise)