Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

15.09.2015 – ICON: MASTER IN TUTELA E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE ITALIANO ALL’ESTERO

Sono aperte le iscrizioni al Master in Tutela e valorizzazione del patrimonio culturale italiano all’estero. Con la collaborazione di docenti universitari, professionisti, tecnici e funzionari dello Stato, il Master ha lo scopo di formare figure professionali altamente qualificate e orientate alla tutela e valorizzazione del patrimonio culturale prodotto dagli italiani all’estero.
Possono iscriversi cittadini sia stranieri che italiani residenti all’estero o in Italia.
Il Master è erogato dall’Università di Parma in collaborazione con il Consorzio interuniversitario ICoN – Italian Culture on the Net (www.italicon.it) e con il contributo degli Atenei di Milano e Torino.
Saranno oggetto di studio soprattutto i beni prodotti nel Novecento (documentazione a stampa e manoscritta, opere d’arte, fotografia, design e oggetti d’uso, musica, cinema e audiovisivi), con particolare attenzione alle testimonianze dell’emigrazione italiana.
Le attività previste si avvalgono dei più recenti software di catalogazione e di schedatura del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, con approfondimenti sul recupero dell’informazione in Rete, sull’editoria digitale e sui criteri di creazione di siti web culturali.
Il Master, di durata annuale, è articolato in quattro fasi: laboratori on line basati su video lezioni, studio dei moduli didattici, stage e tesi.
Le iscrizioni online, a questa pagina, sono aperte fino al 23 novembre.
La data di inizio prevista è il 7 marzo 2016. La quota di iscrizione è di € 2.000, da versare in due rate.
Per potersi iscrivere è necessario essere in possesso di una laurea almeno triennale o titolo straniero equivalente, attinenti agli ambiti del Master (laurea in lettere o equivalente). Potranno essere valutati anche particolari diplomi universitari.
È possibile anche iscriversi a parte del Master, senza frequentare lo stage e discutere la tesi e quindi senza ottenere il titolo di Master. In questo caso non è necessario essere in possesso di una laurea. Le quote di iscrizione sono € 500 per i laboratori online basati su video lezioni e € 250 per una singola sottosezione (la Storia, il progetto artistico, Cinema, multimedia, audiovisivi e produzione musicale, Creazione e gestione di banche dati di archivi documentari e bibliografici e di collezione artistiche, Conservazione e promozione dei beni culturali).
In questa pagina è possibile scaricare il piano didattico completo. (aise)

.