Alla base del Premio l’idea che la promozione della cultura, delle arti e del turismo, attraverso una forte connessione dei tre settori tra loro, possa stimolare lo sviluppo di nuove progettualità e la nascita di nuove realtà produttive, favorendo la crescita dell’economia locale, nazionale ed internazionale grazie all’Industria Culturale.
Il premio è rivolto a giovani di età compresa dai 18 ai 35 anni chiamati a presentare, appunto, dei progetti nei settori della cultura e del turismo declinati sul tema dell’anno.
Per il loro progetto, i giovani possono avvalersi della collaborazione di organizzazioni, associazioni, scuole ed università, imprese ed organismi pubblici e privati. Il termine per presentare le proposte è il 16 ottobre.
I partecipanti dovranno presentare progetti solo ideati, ma non realizzati, né corredati di business plan e specifiche dettagliate (per mancanza di nozioni in merito a come procedere in tal senso) nel settore dello Spettacolo e Cultura connessi al Turismo per la promozione del patrimonio artistico, delle tradizioni, usi e costumi della propria terra.
Il Comitato Promotore ha deciso, anche per questa edizione, di dedicare una speciale sezione alle idee progettuali di giovani di origine italiana che vivono in Argentina che prevederanno l’interazione e lo sviluppo di attività con Giovani italiani: un’iniziativa tesa alla riscoperta delle proprie origini caratterizzanti la propria identità per tramandarle alle future generazioni.
Le idee progettuali provenienti dall’Argentina saranno selezionati dalla Commissione Internazionale ed al Comitato Promotore del Premio ProArte saranno inviati le idee progettuali selezionate (i testi verranno tradotti in italiano per favorirne la comprensione da parte del Comitato Promotore e della Commissione valutatrice).
La Commissione valutatrice selezionerà l’idea progettuale vincitrice per la sezione internazionale.
I candidati potrebbero essere convocati tutti a Roma per la discussione e la premiazione della propria idea progettuale in occasione della fase finale del Premio Internazionale ProArte 2015 (su decisione del Comitato Promotore del Premio ProArte che non garantisce assolutamente la copertura dei costi di viaggio, vitto e alloggio per i giorni di permanenza a Roma).
L’edizione 2015 è realizzata con il Patrocinio del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. (aise)