Al fine di garantire un costante aggiornamento del registro consolare relativo alla presenza di Associazioni nelle rispettive circoscrizioni consolari, le medesime devono comunicare a questo Consolato Generale (consolato.bahiablanca@esteri.it.), senza ritardi, eventuali variazioni dei seguenti dati:
– denominazione esatta;
– indirizzo completo, teléfono, email, sito web;
– data di costituzione;
– finalità statutarie;
– capitale sociale;
– nominativi rappresentanti legali e dei detentori di cariche sociali;
– numero complessivo di soci iscritti;
– numero soci cittadini italiani regularmente iscritti presso questo Consolato Generale;
– numero soci presenti all’ultima assemblea;
– attività svolte nel corso dell’ultimo anno e data di svolgimento.
Con l’occasione, si ricorda che anche le nuove Associazioni che volessero essere inserite nel registro devono comunicare a questo Consolato Generale (consolato.bahiablanca@esteri.it.)i seguenti dati:
– denominazione esatta;
– indirizzo completo, teléfono, email, sito web;
– data di costituzione;
– finalità statutarie;
– capitale sociale;
– nominativi rappresentanti legali e dei detentori di cariche sociali;
– numero complessivo di soci iscritti;
– numero soci cittadini italiani regularmente iscritti presso questo Consolato Generale;
– numero soci presenti all’ultima assemblea;
– attività svolte nel corso dell’ultimo anno e data di svolgimento.
Si ricorda che non si tratta solo di un semplice censimento: il registro/database delle Associazioni assume rilevanza giuridica quantomeno in occasione dell’elezione dei membri del CGIE successiva a quella dei Com.It.Es.; l’art. 13, comma 1, della Legge 368/89, modificato dalla Legge 198/98, prevede infatti che all’assemblea elettiva partecipino rappresentanti delle Associazioni registrate. Vale la pena ricordare anche che il DPR 329/98, regolamento applicativo delle citate leggi sul CGIE, prevede all’art. 7 che le Associazioni, i cui rappresentanti possono essere designati come membri delle assemblee elettive, “devono essere iscritte in apposito registro presso la rappresentanza diplomatica o consolare da cui risultino la data di costituzione, le finalità statutarie, il capitale sociale e i nominativi dei rappresentanti legali. Esse devono essere operanti nel Paese da almeno cinque anni”.