Nell’ambito delle attivita’ istituzionali previste all’estero, Direzione Generale per gli Italiani all’estero e le Politiche migratorie del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale ha recentemente siglato un Protocollo d’Intesa con il Consorzio interuniversitario ICON (indirizzo sito: http://www.icon-formazione.it/; la e-mail di contatto sara’ offertadidattica@italicon.it, segnalata nel sito stesso).
Con tale Protocollo si intende mettere a disposizione per il 2016 degli Enti Gestori interessati un pacchetto di formazione/aggiornamento online, a beneficio dei docenti locali dei corsi di lingua e cultura italiana in oggetto.
Negli ultimi anni questa Direzione Generale ha gia’ avviato iniziative straordinarie nell’ambito della formazione e aggiornamento del personale docente locale dei corsi degli Enti Gestori, nel presupposto che il miglioramento della qualita’ dell’insegnamento e’ condizione essenziale per qualificare l’offerta formativa.
L’obiettivo resta quindi quello di veicolare ai docenti reclutati in loco le piu’ moderne metodologie e tecniche della glottodidattica – ottimizzando l’investimento e ottenendo economie di scala – anche tenuto conto della progressiva tendenza, in area europea, ad un inevitabile incremento dei docenti locali a seguito dei tagli del contingente dei docenti ministeriali all’estero.
Il Protocollo d’Intesa – derivante dalla Convenzione gia’ stipulata, con finalita’ di risparmio e qualificazione della spesa, tra MAE e ICON l’8 ottobre 2012, e in particolare il Titolo V art. 11 della stessa, riguardante “Corsi di lingua e cultura per italiani residenti all’estero” – e’ quindi finalizzato a potenziare la formazione professionale dei docenti degli Enti Gestori in modalita’ e-learning, con il duplice scopo di:
– diffondere fra i docenti stessi i necessari aggiornamenti metodologici e di contenuto relativi all’insegnamento della lingua e cultura italiana all’estero insieme a competenze attive di didattica digitale oggi indispensabili;
– razionalizzare e qualificare la spesa, ottenendo consistenti economie di scala e al tempo stesso garantendo il continuo ampliamento e potenziamento di tali risorse didattiche a vantaggio dell’intero sistema dei corsi di lingua e cultura.
L’Intesa prevede le seguenti condizioni:
“1. ICON offre a tutti gli Enti Gestori i seguenti corsi di formazione online per docenti di italiano all’estero, erogati da docenti universitari e tutori altamente qualificati:
a. La lingua italiana di oggi nella didattica dell’italiano a stranieri
b. Didattica dell’italiano e narrativa contemporanea: spunti e percorsi
c. Progettazione didattica: sillabi e unita’ di apprendimento
d. Didattica dell’italiano a stranieri, correzione degli errori
e. Didattica dell’italiano a stranieri, valutazione
Tutti i corsi prevedono un modulo introduttivo sulla didattica nel digitale. Tale modulo ha lo scopo di accrescere le competenze digitali degli insegnanti attraverso attivita’ mirate ed esperienze di prima mano nell’uso di piattaforme didattiche.
2. I suddetti corsi sono offerti – con una riduzione del 33% rispetto al prezzo di € 6.000 pubblicato nella “Offerta di prodotti e servizi didattici in e-learning per la promozione della lingua e cultura italiana all’estero” consegnata alla DGIT nel dicembre 2014 e attualmente in vigore – al prezzo di € 4.000 per ogni corso della durata di 8 settimane interamente online da fruire in una classe virtuale composta da un minimo di 15 a un massimo di 25 docenti. Nel caso in cui il singolo Ente Gestore non abbia un numero di docenti sufficiente a comporre una classe di questa dimensione, si potranno formare – in accordo fra DGIT, ICON ed Enti Gestori interessati – classi virtuali accorpando docenti provenienti da piu’ Enti Gestori, rispettando comunque l’omogeneita’ geografica, culturale e linguistica delle classi necessaria per assicurare una didattica di alta qualita’. Nel caso di difficolta’ ad attivare tale procedura, ICON eroghera’ i corsi in classi virtuali anche a meno di 15 docenti al prezzo di € 3.000 per ogni corso, considerato il costo fisso comunque necessario per l’attivazione di una classe.
3. I suddetti corsi sono pensati per corrispondere al meglio alle esigenze didattiche specifiche di ogni situazione, per permettere ai docenti di approfondire ulteriormente la propria formazione ed estenderla ad altri aspetti della lingua e cultura italiana di oggi, partecipando nel tempo a piu’ corsi progettati secondo una progressione coerente. La scelta del corso piu’ adatto per ogni specifica realta’ sara’ concordata fra ICON e il singolo Ente Gestore.
4. I suddetti corsi richiedono ai frequentanti partecipazione attiva alle attivita’ didattiche, incluse esercitazioni sull’applicazione didattica dei contenuti trattati. La valutazione conclusiva sara’ affidata a commissioni di docenti universitari e tutori appositamente nominati dal Consiglio scientifico-didattico di ICON, le quali formuleranno per ogni partecipante un giudizio individuale graduato secondo il merito.
5. La DGIT, ai sensi degli artt. 8 e 9 della Convenzione soprarichiamata, si impegna ad informare gli Uffici all’estero dell’offerta di cui al Punto 1. Gli Enti interessati stabiliranno i necessari contatti con ICON per definire specifici accordi per la realizzazione del corso medesimo, secondo quanto indicato al Punto 2.
6. ICON, una volta formati i corsi e aver definito eventuali classi virtuali nel modo descritto al punto 2, si impegna a organizzare tutta l’attivita’ didattica articolandola nel corso del 2016 mediante un accordo e secondo un calendario definito e formalizzato direttamente con gli Enti Gestori interessati. “
Questa Direzione Generale prendera’ in considerazione, nei limiti del possibile, le richieste di contributo integrativo ad hoc presentate dagli Enti Gestori per l’attivita’ di formazione online in oggetto. Si chiarisce sin da ora che tale contributo straordinario sara’ vincolato al suddetto scopo e l’utilizzo dei fondi verra’ monitorato e verificato in sede di controllo del consuntivo.
La spesa connessa a tale iniziativa di aggiornamento verra’ infatti assunta direttamente dai singoli Enti Gestori che decideranno di aderire al progetto, ed essi la rendiconteranno nel bilancio 2016, una volta sottoscritto il relativo contratto direttamente con ICON.
Circa gli aspetti amministrativo-contabili dell’operazione, si fa riserva di inviare apposite indicazioni agli Enti che presenteranno la richiesta di adesione.
Nella richiesta dovranno essere indicati il titolo del corso prescelto, il numero dei docenti destinatari e il periodo previsto; essa dovra’ pervenire corredata sia del parere favorevole del Dirigente Scolastico, ove presente, che dell’approvazione dell’Ufficio diplomatico-consolare competente.