Il secondo festival nazionale del cinema di General Pico (www.picocinefest.com.ar ) e’ stato inaugurato il 2 giugno e si concludera’ domani, mercoledi’ 8 p.v., dopo la proiezione di 39 pellicole tra lungo e cortometraggi. La manifestazione e’ stata ideata e realizzata dalla associazione italiana 2 XX Settembre” di quella localita’, utilizzando strutture proprie e con la collaborazione dell’amministrazione municipale e provinciale, dell’universita’ della Pampa e dell’INCAA – Instituto Nacionale de Cine y Artes Audiovisuales. Determinante per la buona riuscita dell’evento la collaborazione dell’amministrazione comunale, con la quale i nostri connazionali mantengono saldissime relazioni.
Il festival includeva una sezione italiana, composta dai film: “Veloz como el viento – veloce come il vento” di Matteo Rovere, “Il Solengo“ di Alessio Rigo de Righi e Matteo Zoppis, e “Juventud – Youth” di Paolo Sorrentino.
Insieme alla proiezione dei film il programma del festival includeva attivita’ quali conferenze, classi magistrali, omaggi a figure di spicco della cultura locale, incontri con registi, incontri con le scuole.
A rappresentare l’Italia a General Pico lo scorso 3 giugno erano, insieme al console generale Marco Nobili, l’onorevole Mario Borghese, il presidente del Comites Bahia Blanca Cesar Puliafito ed il consigliere CGIE Juan Carlos Paglialunga. Il festival del cinema di Genral Pico e’ per il nostro Paese particolarmente importante per il valore della manifestazione nel quadro del piano di rilancio del cinema italiano in Argentina, fortemente voluto e sostenuto dall’ambasciatore d’Italia a Buenos Aires, Teresa Castaldo.