Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

25.08.2016 Promozione Integrata del Sistema Paese

La Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese ha elaborato alcuni assi di riferimento per realizzare una sinergia tra diplomazia economica, culturale e scientifica attraverso l’azione della rete diplomatico-consolare e degli Istituti italiani di Cultura.
1. DESIGN. Il principale appuntamento è la XXI Triennale di Milano (2 aprile-12 settembre). Nel 2016, al tema è dedicata anche la Settimana della lingua italiana nel mondo (ottobre). La Direzione generale coordina inoltre un Tavolo permanente sul design con Associazioni del settore, Università e Centri di ricerca.
2. ARCHEOLOGIA E TUTELA DEL PATRIMONIO CULTURALE. L’Italia è protagonista nella tutela del patrimonio culturale in aree di crisi: il 16 febbraio 2016 è stato firmato un MoU con l’UNESCO per creare una task force italiana di “caschi blu della cultura”. La Farnesina finanzia più di 170 missioni archeologiche italiane nel mondo.
3. MUSEI ITALIANI NEL MONDO. La Farnesina sostiene con il MIBACT l’internazionalizzazione dei musei italiani con esposizioni e circuitazione di opere all’estero. A luglio, l’International Council of Museums a Milano rappresenta un’opportunità per costituire partenariati internazionali. Nel 2016 sono previste mostre prestigiose, quali Raffaello a Mosca, Botticelli a Tokyo, Tiziano a Praga.
4. ARTE CONTEMPORANEA NEL MONDO. La promozione viene rafforzata avvalendosi dello strumento delle opere della Collezione Farnesina.
5. ITALIANO LINGUA VIVA. Insieme al MIUR, la Farnesina sta rivedendo la normativa sull’insegnamento dell’italiano per meglio inserire la nostra lingua nei programmi delle scuole straniere all’estro. Nell’ottobre 2016 gli “Stati Generali della lingua italiana nel mondo” di Firenze costituiranno l’occasione per presentare il nuovo Portale della lingua italiana all’estero.
6. INVEST YOUR TALENT IN ITALY. Talenti stranieri al servizio dell’internazionalizzazione delle imprese italiane: questa la sfida del programma Invest Your Talent in Italy 2.0 per aumentare la capacità competitiva del sistema paese, rafforzando i processi di internazionalizzazione del mondo imprenditoriale e di quello universitario, in un gioco di squadra tra istituzioni e privati. L’edizione 2016-17 ha visto l’adesione di circa 600 studenti provenienti da dieci Paesi focus, ritenuti prioritari ai fini dell’internazionalizzazione del sistema paese. I migliori talenti frequenteranno in Italia corsi di alta formazione, seguiti da tirocini aziendali.
7. ALTA CUCINA ITALIANA NEL MONDO. EXPO 2015 ha confermato il valore dell’alta cucina italiana quale vetrina per il nostro comparto agroalimentare. Farnesina, MIUR e MIPAAF realizzano iniziative promozionali in Paesi prioritari (Stati Uniti, Russia, Cina, Giappone, Emirati Arabi Uniti), nonché nell’ambito delle Nazioni Unite e con eventi specifici durante le Olimpiadi di Rio de Janeiro. A novembre la rete diplomatico-consolare organizza una “Settimana della Cucina Italiana”.
8. TURISMO CULTURALE. In raccordo con MIBACT ed ENIT, sono in preparazione percorsi culturali integrati che valorizzino bellezze paesaggistiche, circuiti enogastronomici, patrimonio italiano di siti UNESCO.
9. INDUSTRIE CULTURALI E CREATIVE: CINEMA, AUDIOVISIVI ED EDITORIA. Nel 2016 l’Italia partecipa alla Fiera del Libro di Abu Dhabi. Nel 2017 saremo, primo fra i Paesi occidentali, ospite d’onore alla Fiera del Libro di Teheran. Nel settore cinema intensifichiamo la promozione delle nostre opere nei festival internazionali, in raccordo con MIBACT, ANICA, ICE e RAI.
10. MEDITERRANEO. È prevista una programmazione triennale nei settori accademico, scientifico, artistico e del partenariato con imprese dell’area, in linea con l’agenda della Conferenza Mediterranean Dialogue del 2015.
11. PROMOZIONE DELLA SCIENZA E DELLA RICERCA ITALIANE. L’attività si impernia sul modello dei “Tavoli Paese” che valorizzano la componente ricerca/imprese. Il modello è già operativo con la Cina e sarà esteso a Corea del Sud, Giappone, Stati Uniti e Israele. Nelle iniziative di promozione viene dedicata particolare attenzione alla componente innovazione. In questa cornice la rete diplomatico-consolare promuove la mostra interattiva “Italia del Futuro”, realizzata e coordinata dal CNR con l’Istituto Italiano di Tecnologia, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e alcune delle più importanti realtà di ricerca italiane.
12. MISSIONI DI SISTEMA INTEGRATE. Organizzazione di missioni a guida politica nei Paesi prioritari per l’internazionalizzazione delle imprese, l’attrazione degli investimenti e dei flussi turistici, il rafforzamento della cooperazione scientifica e universitaria e la promozione della lingua e cultura italiane.

dgsp