Mercoledì 16 Maggio si è rinnovato l’appuntamento con la letteratura italiana del Consolato Generale d’Italia in Bahía Blanca, nella cui sede si è celebrata l’inaugurazione del “Caffè Letterario”, una nuova iniziativa di promozione della lingua e della cultura italiana, nata dal Gruppo di Lettura su Luigi Pirandello, organizzato dal consolato lo scorso anno. Il tema del “Caffè Letterario” per il 2018 sarà “Napoli: mito e realtà. Un viaggio nella cultura partenopea alla scoperta della narrativa di Luciano De Crescenzo”. L’organizzazione di tutti gli incontri sarà curata dal Consolato, con l’importante sostegno delle coordinatrici di questa iniziativa: María Cristina Medori, Sonia Vital Fernández e María Virginia Orlandi.
Maria Cristina Medori ha aperto l’incontro dando il benvenuto al numeroso pubblico che ha riempito il salone principale del Consolato, sottolineando come il grande entusiasmo che ha accompagnato il Gruppo di Lettura dello scorso anno abbia condotto a questa nuova iniziativa, aggiungendo però una piccola novità: il caffè. Al piacere della lettura infatti, si aggiungerà il gusto di condividere una tazza della bevanda più amata dagli italiani, quale perfetta occasione per condividere un momento, come illustrato da De Crescenzo in alcuni suoi libri e video. La Dott.ssa Sonia Vital Fernández ha ricordato come parlando di Luciano De Crescenzo sia impossibile non parlare di Napoli: una città con una storia millenaria, simbolo di una gran mescolanza di culture che hanno plasmato la città che tutti noi conosciamo. La Dott.ssa María Virginia Orlandi ha invece sottolineato come Napoli sia una città che vive e si nutre di miti e leggende sin dai tempi della sua fondazione: storie che ancora oggi perdurano nel cuore dei napoletani e che hanno sicuramente ispirato la filosofia e l’amore per la mitologia dell’autore partenopeo.
Prima dell’intervento degli ospiti presenti, con apprezzamento e sorpresa di tutti i partecipanti, è stato proiettato un video di saluto dell’Ambasciatore italiano a Buenos Aires, Giuseppe Manzo, che ha condiviso “virtualmente” una tazza di caffè con il numeroso pubblico presente e ha ricordato la tradizione napoletana del “caffè sospeso”.
Successivamente, il Console Generale Antonio Petrarulo ha delineato la traiettoria artistica e professionale di Luciano De Crescenzo, evidenziando come, più di altri e con la semplicità propria dei maestri della scrittura, abbia contribuito a promuovere nel mondo non solo un’immagine profonda di Napoli, ma anche la “filosofia” della città. All’incontro hanno preso parte anche il Direttore dell’Istituto Culturale Municipale di Bahía Blanca, Ricardo Margo, ed il Dirigente Scolastico Giampiero Finocchiaro. Margo – conduttore per lungo tempo della trasmissione radiofonica dal titolo “Café por medio” – ha ricordato ai presenti come la diffusione in Argentina dei caffè come luoghi d’incontro tragga origine dalla tradizione italiana, qui giunta con i primi migranti, facendo poi cenno al connubio tra caffè e tango presente in alcuni testi artistici. Il Prof. Finocchiaro ha invece illustrato la nascita dei caffè letterari in Europa, per poi concentrarsi sulla figura di De Crescenzo come elemento di continuità proprio della tradizione artistica e culturale partenopea. Infine, dopo aver condiviso un caffè con i partecipanti, sono stati letti due brani (‘Il Caffè Sospeso’ ed ‘Il Libridinoso’) e proiettati tre video di presentazione dell’autore.
I prossimi appuntamenti saranno caratterizzati da un argomento specifico, seppur inquadrato nel tema generale del Caffè Letterario ( si parlerà, ad esempio, della mitologia legata alla città, del concetto di famiglia, della tradizione culinaria, etc.) e sarà aperto da un esperto. Dopodiché, lo stesso argomento sarà approfondito attraverso i testi – in lingua italiana – di Luciano De Crescenzo. L’adesione per i prossimi incontri, che si terranno a cadenza mensile, si è registrata numerosa ed entusiasta, segnale che la valorizzazione e la diffusione del patrimonio culturale e linguistico italiano continua ad essere apprezzato e richiesto nella città di Bahía Blanca.