Il Console Generale Nicola Bazzani ha visitato la Terra del Fuoco dal 26 al 29 ottobre. Ha partecipato alla celebrazione dei 75 anni dell’arrivo di centinaia di famiglie italiane con l’impresa bolognese Borsari, che contribuirono in maniera fondamentale alla costruzione della moderna Ushuaia ed i cui discendenti sono oggi una colonna del tessuto economico sociale della città, riuniti nella locale Società Italiana che ha organizzato bellissime giornate di rievocazione e celebrazione . Il Console Generale, con una agenda molto intensa, è stato calorosamente ricevuto dalla Vice Governatrice Provinciale, in assenza del Governatore dalla Provincia, e dal Capo di Gabinetto della Municipalità. Ha avuto incontri con il responsabile del Turismo della Terra del Fuoco, con il Rettore e gli studenti di italiano della Università Nazionale della Terra del Fuoco, con la locale Camera di Commercio ed imprenditori italiani-argentini, con i Capi della Polizia Federale, delle Dogane e della Base Navale della Marina Argentina. Ha avuto un cordiale incontro con il Presidente del Consiglio della Magistratura Provinciale.
Il Console Generale ha valorizzato l’egregio lavoro dell’Agente Consolare Onorario, Moreno Salvatore, sottolineando in particolare che da ora in poi sarà possibile in Ushuaia ottenere il passaporto italiano, il primo luogo in tutto il sud Argentina. È un importantissimo segnale di attenzione ai connazionali nella località più a sud del mondo e più distante da Bahia Blanca.. Il Console Bazzani ha presentato proposte di collaborazione in numerosi nuovi e moderni ambiti di comune interesse, quali lo sport, la sostenibilità, l’energia rinnovabile, l’innovazione e l’imprenditoria, la scienza, nonché ha esplorato modalità per migliorare la promozione della lingua italiana, anche a livello accademico visti i lodevoli risultati dei corsi universitari.
Grazie all’impegno del personale del Consolato Generale, sono state ricevute complessivamente 450 persone per le pratiche di passaporti e cittadinanza.