La procura è un atto con il quale si dà la facoltà ad un’altra persona di agire in propria vece e rappresentanza ed a compiere gli atti necessari per raggiungere un determinato scopo (es. vendere, acquistare, amministrare, fare donazione, accettare donazione, costituire o sciogliere società, richiedere pubblicazioni di matrimonio, ecc.).
Le procure si dividono in due categorie:
- “Procura Generale” (procura da utilizzare con estrema cautela dati gli ampissimi poteri che conferisce al mandatario): mandante + mandatario + 2 testimoni muniti di documento d’identità valido;
- “Procura Speciale“; in quest’ultimo caso specificare se si tratta di:
a) procura speciale alle Liti: mandante + mandatario (poiché trattasi di un avvocato, fornire anche sede dello Studio legale) + generalità complete o estremi della persona o società contro cui agire;
b) procura speciale per acquisto o vendita beni immobili: mandante + mandatario + descrizione dell’immobile (ubicazione-composizione) preferibilmente con gli estremi catastali;
c) procura speciale per acquisto o vendita autoveicoli/motocicli: mandante + mandatario + descrizione del veicolo/motociclo (marca, modello, targa);
d) procura speciale per acquisto/vendita/scioglimento di società : mandante + mandatario + descrizione della società;
e) procure speciali per pratiche di successione e/o atti di accettazione/rinuncia relativi a eredità: mandante + mandatario + bene oggetto dell’eredità + generalità complete del “de cujus” (congiunto deceduto), compresi luogo e data di nascita e di decesso, + 2 testimoni muniti di documento d’identità valido;
f) procura speciale per donazione/accettazione di donazione: mandante + mandatario + beneficiario della donazione + descrizione dettagliata dei beni oggetto della donazione + 2 testimoni muniti di documento d’identità valido;