Il Consolato Generale d’Italia in Bahía Blanca, in collaborazione con la Società Dante Alighieri e con l’Universita’ Nazionale del Sud, ha organizzato la presentazione del libro “Dante e Borges, Due con la Trinità “, del prof. Rodolfo Ellena.
Il testo, concepito come dialogo teatrale, redatto sia in lingua italiana che in edizione spagnola, mette di fronte il Sommo Poeta, uno dei padri della lingua italiana, e lo scrittore argentino forse più conosciuto al mondo, che aveva letto ed apprezzato profondamente Dante, in un dialogo serrato, ricco di elementi comuni ai due maestri.
Suddiviso in nove “momenti”, la conversazione spazia dallo stile ironico alla dissertazione filosofica, abbracciando il tempo, la religione e l’amore, tirando in ballo Sant’Agostino e Freud.
Un’opera che vuole avvicinare il pubblico di lettori argentini ai due grandi autori, in particolare Dante, facendolo riscoprire sempre attuale, accessibile, universale, in dialogo con la contemporaneità, e che vuole parallelamente contribuire alla diffusione della letteratura in italiano in Argentina, grazie alla doppia edizione.
L’evento è stato introdotto dal Console Generale Nicola Bazzani, il quale ha sottolineato che la presentazione si inserisce nel quadro del “Dante Di” che non si è potuto tenere il 25 marzo passato -data di ricorrenza che coincide con l’inizio del viaggio di Dante nella Divina Commedia- a causa delle conseguenze della disastrosa alluvione che ha colpito Bahía Blanca il 7 marzo.
Il Presidente della Facoltà di Lettera dell’Università Nazionale del Sud, Diego Poggiese, ha auspicato l’evento, mentre il professore ordinario di Letteratura Europea, Sandro Abate, ha dialogato con l’autore.