Ripristino cognome
Tale richiesta deve essere inviata tramite un’e-mail a aire.bahiablanca@esteri.it e, a tal fine, sarà necessario presentare la seguente documentazione:
- istanza compilata e firmata (maggiorenne – minore).
Cambio di nome o cognome
In base agli articoli 84 e seguenti del D.P.R. 396 del 3.11.2000, per modificare il proprio nome o cognome, la persona interessata deve presentare una istanza scritta.
Tale richiesta può essere inviata direttamente alla Prefettura dall’interessato o tramite il Consolato Generale, inviando un’e-mail a aire.bahiablanca@esteri.it.
Per i maggiorenni, sarà necessario presentare la seguente documentazione:
• Dichiarazione di aggiornamento dei dati completa e firmata (DECLARACION ACTUALIZACION DE DATOS).
• Atto di nascita con annotazione marginale dell’aggiunta del cognome materno, in originale, tradotto in italiano da un traduttore pubblico iscritto all’albo. Non sono accettati atti bilingui per questo servizio.
• Richiesta di aggiunta del cognome (modello_A_cambio_cognome_maggiorenni).
• Dichiarazione sostitutiva di atto notorio (Autocertificazione MAGGIORENNE).
• Copia del documento d’identità (fronte e retro) con indirizzo aggiornato e certificato di residenza.
* Si ricorda che le dichiarazioni sostitutive saranno soggette a verifica e che in caso di dichiarazioni false si procederà alla denuncia alle Autorità giudiziarie.
• Modulo di assenso dei familiari, allegare firmato (madre, padre, fratelli/sorelle), completo (ASSENSO DI EVENTUALI COINTERESSATI bilingue), con copia del documento d’identità (fronte e retro) dei familiari che firmano.
IMPORTANTE: dove è indicato IL/LA Sottoscritto/a, bisogna compilare con il cognome così come risulta registrato in Italia; non si possono inserire entrambi i cognomi finché non viene autorizzata la modifica.
IMPORTANTE: se il familiare che presta l’assenso non ha la cittadinanza italiana, dovrà firmare davanti a un notaio che certifichi la firma. Se invece il familiare ha la cittadinanza italiana, la certificazione della firma non è necessaria.
Per i minorenni, sarà necessario presentare la seguente documentazione:
• Dichiarazione di aggiornamento dei dati, completa e firmata dal genitore italiano (DECLARACION ACTUALIZACION DE DATOS).
• Atto di nascita con annotazione marginale dell’aggiunta del cognome materno, in originale, tradotto in italiano da un traduttore pubblico iscritto all’albo. Non sono accettati atti bilingui per questo servizio.
• Richiesta di aggiunta del cognome (Mod.C. Istanza di cambiamento del cognom per minore).
• Dichiarazione sostitutiva di atto notorio (Autocertificazione minorenne).
• Copia del documento d’identità (fronte e retro) con indirizzo aggiornato e certificato di residenza.
• Modulo di assenso dei familiari allegare, firmato (madre, padre, fratelli/sorelle), completo (ASSENSO DI EVENTUALI COINTERESSATI bilingue), con copia del documento d’identità (fronte e retro) dei familiari che firmano.
IMPORTANTE: dove è indicato IL/LA Sottoscritto/a, bisogna compilare con il cognome così come risulta registrato in Italia; non si possono inserire entrambi i cognomi finché non viene autorizzata la modifica.
IMPORTANTE: se il familiare che presta l’assenso non ha la cittadinanza italiana, dovrà firmare davanti a un notaio che certifichi la firma. Se invece il familiare ha la cittadinanza italiana, la certificazione della firma non è necessaria.
Cambio genere
Per richiedere la registrazione del cambio di genere, sarà necessario inviare all’Ufficio di Stato Civile (bahiablanca.statociv@esteri.it) la seguente documentazione:
- autocertificazione compilata e firmata, indicando che la procedura da effettuare è il “cambio di genere”;
- documento d’identità aggiornato;
- copia integrale dell’atto di nascita originale emessa dal “Registro Civil” con legalizzazione digitale nel formato GEDO;
- disposizione amministrativa argentina in cui si richiede la modifica del registro del sesso e del nome;
- nuovo atto redatto in conformità alla disposizione.
Tutti i documenti devono essere accompagnati da un’Apostilla digitale emessa dal Ministero degli Affari Esteri locale o dal “Colegio de Escribanos” e dalla relativa traduzione integrale in italiano.
Si informa che la documentazione presentata presso il Consolato Generale viene inviata al Comune di riferimento in Italia, ove il responsabile dell’Ufficio di Stato Civile incaricato di trascrivere gli atti può richiedere tutte le informazioni necessarie per effettuare tale trascrizione.