Per registrare la nascita di un figlio minorenne (se fosse maggiorenne, vedere cittadinanza) è necessario presentare i seguenti documenti:
- “Modello unico aggiornamento iscrizione AIRE”, che dovrà essere completato dal genitore italiano dichiarando in esso i propri figli minorenni, completo in tutte le sue parti, datato e firmato.
- Originale dell’atto di nascita del minore accompagnato dal modello bilingue o tradotto in italiano da un traduttore pubblico iscritto. (E DEVE CUMPLIRE CON I REQUISITI SOPRA DETTAGLIATI)
- Se si tratta di figlio naturale, non è possibile presentare il modello bilingue. L’atto deve essere tradotto da un traduttore pubblico iscritto.
- Se non si è sposati con il padre/madre dei propri figli minorenni e non hanno tutti lo stesso indirizzo nel documento d’identità, il genitore NON italiano dovrà dare il proprio consenso firmando davanti a un notaio il modulo di “Assenso prestato dal genitore straniero per l’iscrizione/variazione AIRE di figli minorenni”.
- Invece, se l’altro genitore ha doppia cittadinanza, ciascuno dei genitori dovrà presentare il modulo ¨Modello unico aggiornamento iscrizione AIRE¨ firmato da entrambi.
- Fotocopia del documento d’identità del minore e dei membri del nucleo familiare con indirizzo aggiornato.
- Prove di residenza.
- Se si tratta di un figlio adottivo, leggere la sezione corrispondente (Trasmissione sentenza di adozione).
IMPORTANTE:
Se il figlio è stato riconosciuto dai genitori in momenti diversi, oltre all’atto di nascita, deve essere presentato l’atto di riconoscimento, entrambi tradotti integralmente in italiano.
P.D.: se i genitori sono sposati, è INDISPENSABILE che il matrimonio sia registrato in Italia. In caso contrario, non sarà possibile procedere alla registrazione della nascita.