Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Nascita di un figlio (minore)

Figli minorenni di cittadini italiani per nascita che trasmettono automaticamente la cittadinanza (art. 3-bis L. 91/1992)

Il minore è cittadino italiano iure sanguinis solo se ricorre almeno una delle seguenti condizioni:

    1. il genitore cittadino italiano ha risieduto in Italia per almeno 2 anni continuativi dopo l’acquisizione della cittadinanza italiana e prima della data di nascita del figlio/a.
    2. un genitore possiede esclusivamente la cittadinanza italiana.
    3. un nonno/nonna possiede al momento della nascita del minore – o possedeva al momento della sua morte – esclusivamente la cittadinanza italiana.
    4. Il minore stesso non possiede un’altra cittadinanza.

Ove non fosse soddisfatta nessuna delle precedenti condizioni è possibile richiedere la cittadinanza per beneficio di legge le cui istruzioni si trovano al seguente link.

Per l’iscrizione di un figlio da parte di un genitore cittadino italiano per nascita che possa trasmettere automaticamente la cittadinanza italiana, si dovrà presentare la documentazione riportata di seguito tramite FAST IT (Stato Civile) e selezionando l’opzione “Atto di nascita (Art. 3-bis L. 91/1992)”:

  • Atto di nascita originale del minore, apostillato e tradotto in italiano;
  • Formulario anagrafico aggiornato (nel caso in cui non si conosca il Comune di riferimento in Italia, il relativo campo può essere non completato);
  • Copia di un DNI (fronte e retro) in corso di validità di entrambi i genitori e del/i figlio/i per cui si intende effettuare la dichiarazione d’acquisto della cittadinanza;
  • Prova di residenza in questa circoscrizione consolare: bollette dei servizi di luce, gas, telefono fisso, internet e televisione via cavo, certificati di frequenza scolastica o di corsi universitari o di istituti di formazione che rilasciano titoli riconosciuti dalle autorità locali, certificato di iscrizione a assicurazioni sanitarie (obra social) o fattura mensile, contratto d’affitto intestato al richiedente l’iscrizione/aggiornamento o ricevute del pagamento di affitti effettuato dal richiedente, certificati di iscrizione ad albi professionali che operano nella circoscrizione consolare, busta paga o iscrizione in AFIP come lavoratore indipendente, certificati di ANSES nel caso di pensionati.

Non si accetteranno: Patente di guida, certificati di domicilio rilasciati da Polizia o dall’Ufficio del Registro dello Stato Civile, Tasse provinciali o municipali incluse quelle relative alle autovetture;

  • se necessaria (casi ai punti 2 e 3 di cui sopra), certificazione negativa di cittadinanza argentina del genitore o dei nonni (Certificato di non naturalizzazione argentina: Form. 003 “Cámara Nacional Electoral”), munito dell’Apostille; e certificazione negativa di cittadinanza di altro paese nel quale siano stati residenti (apostille + traduzione + apostille);
  • se necessario (casi al punto 1 di cui sopra), certificato storico di residenza del genitore rilasciato dal Comune competente che dimostri i due anni di residenza in Italia da cittadino italiano.