I turni per la presentazione di istanza per il rilascio del passaporto si abilitano sulla piattaforma Prenot@mi (https://prenotami.esteri.it/) dalla domenica al giovedì alla mezzanotte italiana.
Chi non fosse in possesso di altra cittadinanza, oltre alla italiana, e le persone che abbiano superato i 75 anni potranno prenotare un turno scrivendo a : pass.bahiablanca@esteri.it
REQUISITI NECESSARI PER IL RILASCIO DEL PASSAPORTO
Questo Consolato Generale si riserva la facolta’ di richiedere, dopo aver esaminato il fascicolo, quaalsiasi altra documentazione che possa essere considerata necessaria.
IL PASSAPORTO NON VERRA’ RILASCIATO SE LA DOCUMENTAZIONE RISULTASSE INCOMPLETA
CITTADINI NATI IN ITALIA
• Ultimo passaporto italiano;
• D.N.I. per stanieri (originale e fotocopia) con residenza aggiornata o in mancanza di esso, il certificato della “Cámara Nacional Electoral” argentina (25 de Mayo 245 – 1002 Buenos Aires) dove si possa verificare che non e’ un cittadino argentino naturalizzato.
• 2 fototessere uguali, formato 35 x 43 mm, a colori, a sfondo bianco, che mostrino il viso rivolto alla camera, a media distanza (volto e collo completo, fino all’altezza dell’inizio delle spalle), volto e orecchie scoperte, espressione neutra e bocca chiusa. Non verranno accettate foto con ombre, riflessi, occhi rossi o foto modificate in post-produzione (Istruzioni).
CITTADINI NATI ALL’ESTERO
• Ultimo passaporto italiano (nel caso di esserne in possesso);
• D.N.I. con residenza aggiornata (originale e fotocopia);
• 2 fototessere uguali, formato 35 x 43 mm, a colori, a sfondo bianco, che mostrino il viso rivolto alla camera, a media distanza (volto e collo completo, fino all’altezza dell’inizio delle spalle), volto e orecchie scoperte, espressione neutra e bocca chiusa. Non verranno accettate foto con ombre, riflessi, occhi rossi o foto modificate in post-produzione.
RICHIEDENTI CON FIGLI MINORI DI 18 ANNI
A seguito della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto Legge 69 del 13/06/2023, art. 3 comma B della Legge 1185/1967, che regola l’emissione del passaporto, i genitori con figli minori che presentino istanza per il rilascio del passaporto dopo il 14/06/2023 non sono più’ obbligati a presentare l’assenso dell’altro genitore, e’ solamente necessario autocertifichi che non e’ oggetto di nessuna disposizione che proibisca il rilascio del suo passaporto. L’Articolo 3-bis della Legge 1185/1967 indica che, nel caso ci fossero rischi concreti motivati per la fuga all’estero del richiedente -padre di figli minori- e che a causa di ciò’ non compiesse i suoi obblighi per i suoi figli, l’altro genitore potrà richiedere una misura restrittiva in modo che il documento non venga emesso. La misura in questione potrà essere presentata davanti al Giudice competente nel Tribunale Ordinario nella quale il minore abbia la sua residenza abituale, o se il minore e’ residente all’estero, il tribunale che ha giurisdizione per il Comune dove il minore e’ iscritto all’AIRE.
Nel caso di morte di uno dei due genitori, dovrà essere presentato l’atto di morte.
RICHIEDENTI MINORI DI 18 ANNI
Con l’entrata in vigore dei nuovi passaporti (con impronta digitale) non e’ più possibile inserire nel passaporto di uno dei due genitori i figli minori, per cui si dovrà fare richiesta di un passaporto personale.
Le validità dello stesso sono le seguenti:
Validità di 3 anni per i minori da 0 a 3 anni;
Validità di 5 anni per i minori da 3 a 18 anni;.
E’ SEMPRE NECESSARIA la presenza del minore per cui si fa richiesta di passaporto e la autorizzazione espressa (atto di assenso) di ambo i genitori.
La legge italiana richiede infatti l’assenso di entrambi i genitori nel caso in cui il passaporto sia richiesto per un minore; Lo stesso può essere manifestato in una delle seguenti forme:
- personalmente presso questo Consolato Generale il giorno dell’appuntamento (si ricorda che nel caso di passaporto per minori bisogna sempre portare il proprio DNI, originale e copia);
- personalmente presso un qualsiasi Ufficio della Pubblica Amministrazione Italiana (abilitato ad autenticare firme: es. Questura o altri rappresentanze diplomatico-consolari);
- con una procura (“poder”) effettuato da un notaio argentino (fac simile).
I cittadini dell’Unione Europea possono manifestare l’assenso compilando e firmando l’apposito modulo, allegando inoltre copia di un documento rilasciato da un Paese dell’Unione Europea con la firma del dichiarante visibile.
Che fare in caso di rifiuto dell’assenso
Le ragioni che possono essere addotte per negare l’assenso sono quelle legate al mancato rispetto degli obblighi alimentari e di mantenimento dei minori.
In assenza dell’assenso dell’altro genitore, il Console Generale – nella sua veste di Giudice Tutelare dei minori residenti nella sua Circoscrizione Consolare – dopo aver effettuato una serie di accertamenti, potrà valutare se autorizzare, con apposito Decreto Consolare, il rilascio del Passaporto del minore. A tal fine, il genitore consenziente dovrà presentare una lettera sottoscritta (all’indirizzo pass.bahiablanca@esteri.it) nella quale illustri i motivi per i quali l’altro genitore, del quale dovrà fornire indirizzo completo ed eventuali numeri telefonici, rifiuta di firmare l’atto di assenso.
La documentazione richiesta per l’emissione del passaporto del minore e’ la stessa citata sopra, ricordando che e’ sempre necessario presentare l’ultimo passaporto italiano, anche se scaduto, dove siano presenti e leggibili i dati e la foto del minore.
RICHIEDENTI MINORI DI 12 ANNI RESIDENTI NELLA CIRCOSCRIZIONE DI VICE CONSOLATI, AGENZIE CONSOLARI E CORRISPONDENTI
I minori di 12 anni che non siano residenti a Bahia Blanca (o zona di influenza) devono effettuare istanza per il rilascio del passaporto in uno degli Uffici Onorari della circoscrizione. La lista di detti uffici e’ presente nel sito alla sezione “La Rete Consolare”.
I minori di 12 anni reisidenti a Bahia Blanca (o zona di influenza) devono prenotare un appuntamento attraverso il Prenot@mi e presentarsi presso il Consolato il giorno del turno.
COSTO DEL PASSAPORTO E COME PAGARLO
L’importo, da pagare in Pesos, e’ soggetto al valore del cambio Euro/pesos, pertanto puo’ soffrire di modifiche. L’importo aggiornato puo’ essere consultato in questa pagina.
IL PASSAPORTO NON SARA’ EMESSO SE NON E’ STATO PAGATO L’IMPORTO ESATTO.
ricordiamo di consultare il prezzo del passaporto il primo giorno lavorativo prima del turno e raelizzare il pagamento secondo quanto indicato in questa pagina.
E’ severamente proibito pagare qualsiasi importo nei nostri Uffici o negli Uffici Consolari di qualsiasi grado.
Il giorno del turno il connazionale dovra’ obbligatoriamente presentarsi con la ricevutaoriginale del pagamento e due fotocopie dello stesso, il DNI (originale e fotocopia) e le foto, altrimenti non sara’ ricevuto.
Se l’importo pagato non corrisponde al costro esatto del passaporto il connazionale non sara’ rcevuto.
ATTENZIONE: Il pagamento dell’importo stabilito non da’ diritto all’emissione del passaporto, la cui emissione e’ subordinata al rispetto dei requisiti previsti dalla legge.
MINORI DI 14 ANNI CHE NON VIAGGIANO CON I GENITORI
I titolari di passaporto minori di 14 anni non possono viaggiare soli, ma devono essere accompagnati dai genitori o da un accompagnate. Per questo motivo, nei passaporti dei minori di 14 anni devono obbligatoriamente essere inseriti nome, cognome, luogo e data di nascita di ambedue i genitori e del tutore.
Per gli accompagnanti autorizzati non e’ previsto l’inserimento dei dati nel passaporto, ma si deve presentare in Consolato una dichiarazione firmata da ambedue i genitori, dove sia presente il nome della persona/Ente/Istituzione o della compagnia aerea alla quale il minore e’ affidato.
DOCUMENTI DA PRESENTARE IN CASO DI FURTO O SMARRIMENTO DEL PASSAPORTO
In caso di furto o smarrimento del passaporto si potrebbe emettere un documento di viaggio provvisiorio (ETD – Emergency Travel Document) valido esclusivamente per il viaggio di ritorno in Italia, nel Paese straniero in cui si e’ residenti o in casi particolari verso altra destinazione.
L’interessato, richiedendo un appuntamento alla email pass.bahiablanca@esteri.it, dovra’ presentarsi in Consolato con:
- Eventuale altro documento di riconoscimento (o copia);
- Denuncia di furto/smarrimento del passaporto rilasciata dalle autorita’ di Polizia locali;
- 2 fototessere (35x43mm), NON digitali, a colori, sfondo bianco, che mostrino il viso rivolto alla camera, a media distanza (volto e collo completo, fino all’altezza dell’inizio delle spalle), volto e orecchie scoperte, espressione neutra e bocca chiusa. Non verranno accettate foto con ombre, riflessi, occhi rossi o foto modificate in post-produzione.
- fotocopia del biglietto di ritorno.
NOTA. Quando il Paese di residenza o di destinazione sia al di fuori dell’Unione Europea si consiglia di verificare con la Rappresentanza Diplomatica-Consolare competente la validita’ dell’ETD ai fini dell’ingresso nel Paese di destinazione
Il Concittadino potra’, in alternativa, ottenere un nuovo passaporto, secondo le modalita’ stabilite, presentandosi in Consolato con:
- Documento di riconoscimento (e copia);
- Denuncia di furto/smarrimento del passaporto rilasciata dalle autorita’ di Polizia locali;
- 2 fototessere (35x43mm), con le stesse caratteristiche di cui sopra;
Si informa che , in caso di concittadini non residenti nella circoscrizione consolare di Bahia Blanca, il Consolato Generale dovra’ richiedere alle Autorita’ italiane l’autorizzazione per il rilascio del nuovo passaporto.
INFORMAZIONI GENERALI
La validita’ del passaporto varia in base all’eta’ del titolare:
• Maggiori di 18 anni: 10 anni di validita’;
• Dai 3 ai 18 anni: 5 anni di validita’;
• Minori di 3 anni: 3 anni di valifdita’.
Il passaporto e’ un documento di viaggio emesso dal Ministero dell’Interno in Italia e dai Consolati all’estero.
L’ufficio passaporti del Consolato si occupa dell’emissione dei passaporti ai cittadini italiani ma in ogni caso e’ necessario attendere l’autorizzazione dell’Autorita’ italiana competente per territorio di iscrizione AIRE.
E’ obbligatorio informare il Consolato di qualsiasi cambio dei suoi dati o di stato civile.
Contatti
Tel. 0054 9 291 442 8255 (de lunes a viernes de 9.30 a 13.30)